Si è chiusa con grande successo di pubblico la 55esima edizione di SAIE, La Fiera delle Costruzioni, progettazione, edilizia, impianti: 430 aziende, 48 associazioni partner e, soprattutto, 37.642 visitatori, venuti a Bolognafiere per conoscere e valutare le novità di prodotto, normative – come tutto ciò che ruota attorno a Superbonus e PNRR – e arricchire la propria rete di contatti.
Numerosi i momenti istituzionali, come la presentazione del Rapporto di Federcostruzioni e dei dati Ance che confermano l’importanza dell’edilizia per l’economia italiana: determina da sola 1/3 del PIL e il 12% della forza lavoro nazionale. Nel format innovativo della fiera organizzata da Senaf anche 127 convegni formativi e 22 iniziative speciali, pensate per favorire il dialogo tra gli operatori e la crescita del comparto.
E nel 2023, dal 19 al 21 ottobre, SAIE tornerà a Bari, alla Nuova Fiera del Levante, proseguendo l’alternanza strategica annuale con Bologna, che dal 2018 ha reso protagoniste due tra le aree più importanti per il “Made in Italy” delle costruzioni.
Le mie ricette per la real estate community