Percorsi verticali per le città, oggi e soprattutto nel futuro. Nei  Paesi in rapida crescita, caso emblematico la Cina,  si assiste allo  sviluppo dinamico dei grattacieli che ospitano migliaia di persone, veri  e propri quartieri nei quali i residenti viaggiano dall’alto in basso, o  viceversa. Le città europee, ma in taluni casi anche americane, sono  obbligate a trasformazioni lente e complesse attraverso il percorso di  valorizzazione del patrimonio esistente e di rigenerazione urbana che  devono tenere in considerazione le peculiarità e l’immenso patrimonio  culturale che le contraddistingue. Ma in entrambi i modelli di città  ascensori e scale mobili assumono un ruolo sempre più importante. Perche  quella dell’ascensore e’ in definitiva la via piu’ breve ( e piu’  rapida ) per collegare tra loro due spazi, anche di grandi dimensioni,  distinti ed autonomi. 
 Se ne è parlato a “E2 Forum Lab 2019” a Milano, appuntamento dedicato al futuro della mobilità verticale e orizzontale. 
 Una mattinata di approfondimento organizzata da Messe Frankfurt Italia e  promossa da ANIE AssoAscensori, associazione di Federazione ANIE, tappa  di avvicinamento alla mostra-convegno biennale in programma nel 2020.
 La tavola rotonda dal titolo “Orizzonti verticali. Europa e Asia tra  valorizzazione, rigenerazione e innovazione” prosegue il percorso nel  mondo delle tecnologie in movimento, parlando di città del futuro in  Europa e in Asia.
 Per Angelo Fumagalli, presidente ANIE AssoAscensori “realizzare nuclei  urbani inclusivi, sicuri, digitali e sostenibili è un’esigenza comune e  rende centrale il ruolo di ascensori e scale mobili, i mezzi di  trasporto più utilizzati al mondo. Comprendere la trasformazione in atto  è fondamentale per il settore, per essere in grado di rispondere alle  crescenti esigenze di disponibilità degli impianti, di accessibilità e  di integrazione con gli edifici, affrontando al contempo le nuove sfide  legate alla digitalizzazione. Notevole anche l’aspetto economico,  riassumibile nelle cifre di 23 miliardi di euro di esportazione ed oltre  1.500 imprese”.
 Donald Wich, Amministratore delegato Messe Frankfurt Italia: “Un nuovo  appuntamento, quello con E2 Forum Lab, che offrirà accesso a contenuti  sull’evoluzione internazionale dell’edificio e sul ruolo del trasporto  verticale al servizio di strutture accessibili e fruibili. Uno sguardo  all’assetto delle città, trasformate da processi di riqualificazione del  costruito e innovazione, per informare i professionisti di un settore,  quello ascensoristico, che trova uno dei suoi punti di forza  nell’export.”
 Di particolare interesse l’intervento di Francesco Boggio Ferraris,  direttore della Fondazione Italia Cina. Come al solito i dati e le cifre  che continuamente sforna il colosso asiatico lasciano stupefatti. Nelle  città dell’immenso Paese (9 milioni e mezzo di kmq, 56 etnie, 1.450  milioni di abitanti)  vivono 831 milioni di persone, l’80% delle quali  compone la cosiddetta “classe media”: solo 70 anni fa la popolazione  urbana era il 10% del totale; tre sole città accolgono 130 milioni di  persone, oltre il doppio della popolazione italiana, tanto per fare un  esempio. Gli alloggi hanno una superficie media di 60 mq (nel 2003 era  di 23 mq). Sono 260 le città con oltre un milione di abitanti (18 in  Europa, 10 in Usa). Se 100.000 villaggi sono privi di qualsiasi  infrastruttura di collegamento (strade, ferrovie ecc.) è altrettanto  vero che la rete 5G –  tanto temuta dagli Usa – li mantiene in contatto  con il resto del mondo. Contro lo spaventoso inquinamento atmosferico –  solo l’1% dei cinesi respira aria buona – è in atto una massiccia  campagna governativa i cui risultati si vedono a Pechino passata da  oltre 600 particelle di pm10 a 160 e l’anno prossimo il parco  autovetture sarà per il 30% a trazione elettrica o ibrida. Infine un  dato proprio sull’economia degli ascensori: in Europa le aziende che  lavorano nel settore sono 160.000, in Cina 1 milione e mezzo.
 Tra le fiere tecnologiche del portfolio Messe Frankfurt, E2 Forum Milano  è uno dei tre eventi dedicati agli ascensori e alle scale mobili con  IEE Expo a Mumbai, India e E2 Forum Frankfurt in Germania.I prossimi  appuntamenti: International Elevator and Escalator Expo: Mumbai, 27 – 29  febbraio 2020, www.ieeexpo.com E2 Forum Frankfurt: 23-24 settembre 2020, www.e2forum.comE2 Forum Milano: 2020, www.e2forum.it. 
 Fonte : Europasia
Le mie ricette per la real estate community