La “Nota Diplomatica”: il sesto pilastro dell’ Islam

di James Douglas Hansen, Real Geopolitics   

 

I cinque pilastri dell’Islam sono shahada (conoscenza), salat (preghiera), zakat (carità),

siyam (digiuno) e hajj (pellegrinaggio).

Il Governo egiziano pare avere deciso di aggiungerne un sesto:l’architettura.

A febbraio ha annunciato che tutte le moschee del Paese dovranno adeguarsi ad un unico

stile architettonico approvato dallo Stato. Verrà prossimamente emesso il bando per la gara che

determinerà con precisione che faccia debbano avere i luoghi di culto islamici in Egitto.

Il provvedimento non riguarda solo le nuove costruzioni, ma anche le 102 mila moschee

egiziane pre-esistenti—le più vecchie hanno oltre mille anni di vita—che presentano un

enorme varietà di approcci architettonici. Anche queste, come arrivino a essere restaurate,

dovranno adeguarsi al nuovo canone estetico unico. Si estende, oltre alle moschee già

controllate dallo Stato—l’83 percento—pure a quelle di proprietà privata. Il processo sarà

gestito dal potente e chiacchierato Ministero per gli Awqaf—per le “fondazioni pie”—

creato per amministrare i beni delle fondazioni islamiche espropriate dopo il colpo di stato

“arabo-socialista” di Nasser del 1952. L’esproprio aveva anche l’effetto di rendere i membri

del clero islamico degli impiegati pubblici, una circostanza che perlopiù perdura.

La necessità di uniformare l’estetica delle moschee è attribuita a un processo di rinnovo urbanistico

nazionale.

“Il design code per le moschee fa parte dello sforzo governativo di dare a questi edifici un

carattere speciale che arrivi dalla storia e dalla civiltà islamica”, ha detto a Al-Monitor il Capo del

Dipartimento Religioso del Ministero per gli Awqaf, Gaber Taye.

Lo Sceicco Shawki Abdel-Latif, ilSotto-segretario del Ministero, ha descritto il provvedimento come: “a breakthrough in urban design”,

aggiungendo che il Governo darà la priorità iniziale al rifacimento delle moschee storiche: “È più logico

concentrarci su ciò che esiste già che spendere soldi per moschee future”, ha detto, senza scendere in

particolari riguardo al finanziamento di un progetto che promette dei costi estremamente alti.

Visto lo stato non brillante delle finanze pubbliche egiziane, c’è da chiedersi perché si diano questa pena.

Certo, uniformare tutte le moschee dovrebbe agevolare l’ulteriore estensione del potere statale su quella

parte del clero islamico ancora in qualche modo autonoma, vista la possibilità di imporre “restauri”

costosi anche ai luoghi di culto non già sotto il controllo pubblico. Potrebbe anche aiutare a contrastare

le ambizioni architettoniche di altri Stati—la Turchia e, in modo particolare, l’Arabia Saudita—coinvolti

in una sorta di gara internazionale per conquistare influenza nel mondo islamico attraverso una

competizione nella costruzione e il restauro di moschee un po’ ovunque.

I sauditi—eterni concorrenti degli egiziani nel Medio Oriente—sono particolarmente attivi. A partire

dagli anni ottanta Riad ha cominciato a finanziare la costruzione di moschee, scuole e centri islamici in

numerosi Paesi per una spesa stimata in oltre 45 miliardi di dollari statunitensi. Secondo il quotidiano

saudita Ayn al-Yaqin, già nel 2002 questi finanziamenti avevano contribuito alla costruzione di 1.500

moschee e 2.000 centri islamici. Poi ci sono le iniziative di facoltosi cittadini sauditi, come il contributo

personale dell’ex sovrano Faysal di 50 milioni di dollari per la costruzione della moschea di Roma.